Settimana della Donazione degli Organi e la sua Importanza
La Settimana della Donazione degli Organi è un evento che sottolinea l’importanza della donazione degli organi. Questa settimana ha lo scopo di incoraggiare gli individui a donare organi, salvare vite e creare consapevolezza nella società. Agiamo insieme per la salute!

La Direzione della Salute di Erzincan ha rilasciato dichiarazioni per evidenziare l’importanza salvavita della donazione di organi in occasione della Settimana della Donazione di Organi dal 3 al 9 novembre. È stato sottolineato che le malattie la cui cura è possibile solo attraverso il trapianto di organi e tessuti continuano a rappresentare un importante problema di salute nel nostro paese e nel mondo. Nella dichiarazione della Direzione della Salute di Erzincan sono state incluse le seguenti affermazioni:
“Il trapianto di organi è un intervento che consiste nel trasferire un organo che non è in grado di svolgere la propria funzione da un donatore vivo o da una persona deceduta a un altro individuo in modo sano. La donazione di organi è definita come la possibilità di una persona, durante la propria vita, di autorizzare l’uso dei propri organi per curare altri pazienti dopo la propria morte e di documentarlo. Non dimentichiamo che ogni donazione è una nuova vita. Il Consiglio degli Affari Religiosi ha dichiarato che il trapianto di organi è lecito e ha definito la donazione di organi come il più grande aiuto che una persona possa offrire a un’altra.”
In Turchia, le donazioni di organi vengono effettuate sotto il controllo e la supervisione del Ministero della Salute. La distribuzione degli organi è garantita nel modo più equo e trasparente attraverso il “Sistema Informativo per il Trapianto di Organi e Tessuti della Turchia”.
Che cos’è la Donazione di Organi e Tessuti?
La donazione di organi è l’atto di lasciare volontariamente una parte o la totalità dei propri organi per l’uso nella cura di altri pazienti dopo la propria morte. Ogni individuo che ha compiuto 18 anni e ha la capacità mentale di intendere e volere ha il diritto di donare organi e tessuti.
Gli Organi di una Persona Donatrice Possono Essere Utilizzati?
Anche se una persona ha effettuato una donazione di organi, il trapianto potrebbe non essere possibile dopo ogni decesso. Ad esempio, gli organi delle persone che muoiono in casa, in strada o in qualsiasi reparto di ospedale non possono essere utilizzati per le donazioni di organi nel paese. Solo gli organi delle persone che sono morte a causa di morte cerebrale nelle unità di terapia intensiva e sono decedute mentre collegate a un ventilatore possono essere trapiantati.
Che cos’è la Morte Cerebrale e Come Viene Diagnosticata?
La morte cerebrale è una condizione irreversibile in cui le funzioni cerebrali sono completamente perse. Questa condizione non deve essere confusa con uno stato vegetativo. Per diagnosticare la morte cerebrale, è necessario eseguire vari test. I risultati di questi test vengono valutati da due medici specializzati e una volta stabilito che la morte cerebrale è avvenuta, la famiglia viene informata.
Autorizzazione Familiare e Carta di Donazione di Organi
Indipendentemente dal fatto che ci sia una carta di donazione di organi, è necessario consultare sempre le famiglie di tutti i casi di morte cerebrale. Questo incontro viene condotto dal coordinatore del trapianto di organi. Gli organi di un individuo non possono essere prelevati né utilizzati senza l’approvazione della famiglia.
Come Vengono Distribuiti gli Organi Prelevati?
Le operazioni di trapianto di organi sono gestite dal Sistema Nazionale di Coordinamento sotto il Ministero della Salute e tutte le operazioni vengono registrate e documentate. La distribuzione degli organi avviene tra i pazienti presenti nelle liste di attesa nazionali, tenendo conto principalmente dell’urgenza medica e della compatibilità del gruppo sanguigno e del tessuto. Non si tiene conto di religione, lingua, razza, sesso o stato economico. Inoltre, le informazioni personali del ricevente e del donatore non possono essere divulgate senza il consenso delle famiglie; la riservatezza è protetta dalla legge.
Età Avanzata e Condizioni di Malattia Cronica
Condizioni come l’età avanzata o malattie croniche non ostacolano la donazione di organi. Dopo aver effettuato una donazione di organi, è possibile recedere da questa decisione. In questo caso, è sufficiente condividere la nuova decisione con la famiglia, annullarla tramite il sistema E-Government e distruggere la carta di donazione di organi.
Il Ruolo della Donazione di Organi nella Religione
Il Consiglio degli Affari Religiosi ha definito la donazione di organi come il più grande aiuto che una persona possa offrire ad un’altra. Con la decisione n. 396 del 06.03.1980, ha affermato che il trapianto di organi è lecito. Nel Corano, nella sura Al-Maida, versetto 32, è scritto: “Chi dà vita a una persona è come se avesse dato vita a tutta l’umanità.”
Luoghi per Richiedere la Donazione di Organi
Coloro che desiderano effettuare una donazione di organi possono rivolgersi a istituzioni come le Direzioni della Salute Provinciali o Distrettuali, Ospedali Statali, Ospedali Universitari, Ospedali Privati, Centri di Medicina di Famiglia e Centri di Salute Pubblica.
Aspetti Legali della Donazione di Organi
Con la legge n. 2238 del 29.05.1979 è stato stabilito il quadro legale per la donazione di organi. In questo ambito:
- Articolo 6: Per poter prelevare organi e tessuti da ogni persona che ha compiuto 18 anni e che è in grado di intendere e volere, è necessario che la dichiarazione scritta di consenso del donatore, rilasciata in modo consapevole e inequivocabile davanti ad almeno due testimoni, sia approvata da un medico.
- Articolo 14: Se una persona durante la propria vita non ha dichiarato ufficialmente o per iscritto di non voler lasciare il proprio corpo o i propri tessuti per scopi scientifici, è possibile prelevare organi e tessuti da un defunto con il consenso del coniuge, dei figli maggiorenni, della madre o del padre o di uno dei fratelli.