Pannello delle Malattie Genetiche Rare presso l’Università di Kastamonu e l’Università di Salamanca
Il Panel sulle Malattie Genetiche Rare, organizzato in collaborazione tra l’Università di Kastamonu e l’Università di Salamanca, affronta le modalità di diagnosi e trattamento delle malattie genetiche. Scopri le novità nel mondo della scienza e le opportunità di ricerca.

Pannello sulle Malattie Genetiche Rare dell’Università di Kastamonu e dell’Università di Salamanca
Nel pannello organizzato in collaborazione tra l’Università di Kastamonu e l’Università di Salamanca in Spagna, sono state trattate in modo approfondito le malattie genetiche rare. Questo evento internazionale si è svolto presso il Centro Culturale Hoca Ahmet Yesevi e ha visto una grande partecipazione. Durante il pannello, a cui hanno mostrato grande interesse scienziati e studenti, sono stati esaminati dettagliatamente gli aspetti scientifici e clinici delle malattie genetiche rare.
Moderato dal Prof. Dr. Barış Bani dell’Università di Kastamonu, il pannello ha evidenziato l’importanza vitale della diagnosi, del trattamento e della ricerca sulle malattie genetiche rare. Durante l’apertura dell’evento, è stata sottolineata la difficoltà dei processi diagnostici e terapeutici poiché queste malattie presentano per lo più caratteristiche ereditarie e sono viste con bassa frequenza.
Il Prof. Dr. Jesus Lacal Romero dell’Università di Salamanca ha partecipato al pannello con una presentazione intitolata “Riproduzione delle Varianti di DNA Specifiche per Pazienti con Rasopatia per Analisi Cellulari e Molecolari In Vitro”. Il Prof. Dr. Lacal ha condiviso le ricerche condotte su come le varianti di DNA focalizzate sui pazienti vengano analizzate in laboratorio per le malattie genetiche rare note come rasopatie. Nella sua presentazione, ha sottolineato come tali studi scientifici contribuiscano alla comprensione delle malattie a livello molecolare.
Durante il pannello, il Prof. Dr. Ergin Murat Altuner, Capo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Kastamonu, ha tenuto una presentazione intitolata “L’Altro Lato della Medaglia nelle Malattie Rare: Il Punto di Intersezione tra Infezione e Malattie Rare”, in cui ha spiegato la relazione tra infezioni e malattie rare e i punti di intersezione tra questi due ambiti. Altuner ha affrontato dettagliatamente il ruolo del sistema immunitario nelle malattie rare e gli effetti delle infezioni su queste malattie.
Inoltre, la Dr.ssa Aslı Uğurlu Bayarslan ha presentato il suo intervento intitolato “Il Ruolo dei Macrofagi nei Percorsi Infiammatori e Neurodegenerativi della Sclerosi Multipla”. Con questa presentazione, sono state condivise informazioni sul ruolo significativo dei macrofagi nel contesto della sclerosi multipla.