Archivio e Museo della Città di Ahmet Piriştina: Il Tesoro Storico di Smirne

L’Archivio e Museo della Città di Ahmet Piriştina è un luogo perfetto per scoprire la ricca storia di Izmir. Questo museo, ricco di documenti, fotografie e opere che illuminano il passato della città, offre ai visitatori un’esperienza indimenticabile.

Archivio e Museo della Città di Ahmet Piriştina: Il Tesoro Storico di Smirne
Publish: 01.11.2024
1
A+
A-

L’ Archivio e Museo della città di Ahmet Piriştina (APİKAM) situato a Izmir, ha assunto una missione di grande importanza sia per la storia locale che nazionale. Questo museo, grazie alle donazioni dei cittadini e a innumerevoli documenti all’interno dell’istituzione, illumina la storia, offrendo una profonda comprensione del passato della città e della Turchia. Tra le inestimabili donazioni, il museo ospita il Registro dei Deputati con la firma bagnata di Mustafa Kemal Atatürk e il mantello di Ali Nazmi Bey, che fu sindaco di Izmir tra il 1910 e il 1911. Questi oggetti sono protetti in armadi speciali contro minacce come i disastri naturali.

Aperto al pubblico nel 2004 come Archivio e Museo di Izmir, questo spazio ha successivamente preso il nome dall’ex sindaco di Izmir, Ahmet Piriştina, diventando una vera e propria miniera storica. Ogni giorno, l’APİKAM si arricchisce con nuove donazioni e ha un’importanza significativa nella storia di Izmir. Con il numero dei donatori che si avvicina a 400, il numero di dati nell’archivio digitale, composto da materiali visivi e scritti, ha raggiunto le 54.000 unità.

Donazioni e Opere Salienti

Tra le opere significative presenti nella collezione del museo, troviamo il registro dei deputati del Signor Derviş (Ural), che fu deputato della Prima Grande Assemblea Nazionale Turca, datato 23 aprile 1920, la prima edizione in lingua ottomana del libro Nutuk pubblicata nel 1927, il mantello presidenziale indossato da Ali Nazmi Bey, che fu sindaco di Izmir durante gli anni della Seconda Costituzione, e il volantino pubblicato che attesta il conferimento del titolo di “Comandante in Capo e Eroe” a Mustafa Kemal Atatürk.

Inoltre, tra i documenti preziosi presenti in questa collezione si trovano la cartolina commemorativa della liberazione di Izmir dall’occupazione greca del 9 settembre 1922, la carta d’identità militare del Maggiore Nuri Özkan del 1926, la mappa della città di Izmir in lingua ottomana in scala 1/10.000 e la mappa facsimile del Trattato di Sèvres. Altre donazioni degne di nota includono il diploma della Scuola Nazionale di Ismetpaşa di İzmir rilasciato nel 1929 e un’azione del 1927.

Protezione Speciale e Archiviazione Digitale

Questi documenti preziosi sono conservati in stanze speciali, definite il cuore dell’APİKAM, in armadi che offrono protezione contro disastri naturali come incendi e terremoti. Queste stanze sono dotate di un sistema di allerta sensibile al fuoco. Il personale dell’APİKAM si prende cura di queste donazioni con grande diligenza, trattandole come se fossero tesori.

Tutte queste donazioni e documenti sono accessibili per coloro che sono interessati attraverso il sito web di APİKAM, www.apikam.org.tr. Fino ad oggi, l’APİKAM ha trasferito circa 300.000 dati nel programma di archiviazione digitale; tra questi ci sono documenti, verbali delle decisioni parlamentari, vecchi giornali, cartoline, riviste, manoscritti e mappe.

Un Ampio Archivio di Giornali

Il direttore dell’APİKAM, Dr. Serhan Kemal Saygı, sottolinea che presso l’istituzione si trova ogni tipo di materiale archivistico che riflette l’accumulo storico di Izmir. Saygı afferma che il gruppo di pubblicazioni periodiche della Biblioteca Nazionale di Izmir costituisce la collezione più grande e afferma: “Tutti i giornali pubblicati a Izmir dal 1877 al 1950 sono stati trasferiti in formato digitale e chiunque può accedere a questo archivio attraverso il sito web dell’istituzione.”

Secondo Saygı, tra gli altri pezzi della collezione dell’APİKAM ci sono i registri del tribunale shari’ah che illuminano il periodo ottomano di Izmir e dei suoi dintorni. Questi documenti non riguardano solo Izmir, ma includono anche registri giudiziari di località come Afyon, Manisa, Balıkesir, Karaburun, Tire, Bergama, Çeşme, Kemalpaşa e Foça.

Appello per Donazioni

Parlando delle donazioni, Saygı prosegue: “Un altro elemento della nostra collezione archivistica è costituito dalle donazioni dei cittadini. Qui, i cittadini possono donare qualsiasi materiale archivistico che illumini la storia di Izmir e dei suoi dintorni (foto, documenti, ecc.). Facciamo un protocollo con i nostri donatori e, ottenendo il loro consenso, digitalizziamo successivamente le loro donazioni e le carichiamo nel nostro programma di archiviazione, rendendole disponibili per i ricercatori.”

Saygı conclude dicendo: “Tutte queste collezioni e le donazioni raccolte sono classificate secondo i metodi di archiviazione moderni e sono conservate negli appositi locali delle donazioni dell’APİKAM. Speriamo che i cittadini di Izmir condividano con noi qualsiasi documento e oggetto scritto o visivo che possiedono riguardo all’identità storica della città.”

Scrivi un commento

Commenti dei visitatori - 0 Commento

Non ci sono ancora commenti.