Attenzione alla salute dei bambini durante l’inverno: Metodi di protezione dalle infezioni.
Scoprite come proteggere la salute dei bambini durante i mesi invernali dalle infezioni. Proteggete i vostri bambini dalle malattie invernali con metodi per rafforzare il sistema immunitario, abitudini igieniche e consigli per una sana alimentazione.
Attenzione alla Salute dei Bambini Durante l’Inverno!
Il medico specialista in Salute e Malattie Infantili, Dr. Nuray Kurt Önal, ha sottolineato come l’arrivo dell’inverno, le basse temperature, l’aumento dell’inquinamento atmosferico e le folle negli spazi chiusi possano influenzare il sistema immunitario dei bambini. Questa condizione può portare a malattie frequenti nei bambini, il cui sistema immunitario è più debole rispetto agli adulti.
Dr. Önal ha dichiarato che luoghi come scuole, asili, parchi giochi al coperto e centri commerciali creano un ambiente ideale per i germi che si diffondono attraverso goccioline e vie respiratorie. “Le goccioline si diffondono rapidamente a causa del contatto tra i bambini, attraverso tosse e starnuti e il contatto con gli oggetti. Durante i periodi freddi, i riscaldatori e l’aria fredda seccano i tessuti umidi della pelle, riducendo così l’efficacia dei meccanismi protettivi. Inoltre, la mancanza di attività fisica e le scelte alimentari poco salutari favoriscono la diffusione rapida delle infezioni. Di conseguenza, inizia la prova invernale per i bambini e le loro famiglie,” ha affermato.
Malattie delle Vie Respiratorie Superiori
Tra i problemi di salute più comuni nei bambini ci sono le malattie delle vie respiratorie superiori. Dr. Önal ha dichiarato: “Esistono oltre 200 virus che causano infiammazioni nel naso e nella gola, e questi virus sono i principali responsabili delle infezioni delle vie respiratorie superiori. I batteri possono anche dominare le vie respiratorie a causa di carenze vaccinali o di un sistema immunitario indebolito. I bambini che frequentano la scuola possono contrarre infezioni delle vie respiratorie superiori da 5 a 8 volte all’anno. Nei primi anni, questo numero aumenta ulteriormente a causa del contatto con numerosi bambini malati. Con l’avanzare dell’età, ci si aspetta che il numero di infezioni diminuisca. Tuttavia, se le malattie si manifestano in forma più grave del previsto e si sviluppano complicazioni come polmonite o otite media, potrebbe essere necessario valutare il sistema immunitario dei bambini,” ha aggiunto.
Malattie Respiratorie più Comuni nei Bambini
Dr. Nuray Kurt Önal ha elencato le malattie respiratorie più comuni nei bambini come segue:
- Raffreddore (Rinite): Il rinovirus è il principale responsabile, ma molti virus diversi possono causare la malattia. I sintomi includono lieve febbre, mal di testa, stanchezza, naso che cola e sensazione di bruciore alla gola.
- Influenza (Influenza): È una delle malattie più comuni trasmesse per via aerea durante l’inverno. Si manifesta con febbre alta, tosse persistente, naso che cola e dolori muscolari.
- Bronchiolite Acuta: È un’infezione causata da virus che colpisce principalmente i bambini sotto un anno di età. Possono verificarsi sintomi come respiro rapido e respiro sibilante.
- Pneumonia (Polmonite): È l’infiammazione dei polmoni causata da batteri e virus. Si presenta con sintomi gravi come febbre alta, tosse e mancanza di respiro.
- Otite (Otite Media): Dopo un’infezione delle vie respiratorie superiori, un’infezione che passa dalla gola all’orecchio medio può causare dolore all’orecchio, febbre e perdita dell’udito.
Consigli per Proteggersi dalle Infezioni
Dr. Önal ha fornito i seguenti consigli per proteggere i bambini dalle infezioni durante l’inverno:
- Evita, se possibile, luoghi chiusi e affollati.
- Arieggia frequentemente gli spazi chiusi.
- Preferisci l’allattamento al seno durante il periodo di allattamento.
- Crea un regime alimentare equilibrato e sano, consumando frutta e verdura ricche di vitamina C.
- Sviluppa l’abitudine di lavarsi le mani; assicurati di lavarti le mani prima dei pasti e dopo essere andato in bagno.
- Fai attenzione a un’adeguata assunzione di liquidi, non trascurare il consumo di acqua.
- Regola la temperatura dell’ambiente per prevenire un’eccessiva secchezza dell’aria.
- In ambienti riscaldati, umidifica per prevenire la secchezza nasale.
- Stabilisci un regolare schema di sonno.
- Pulisci regolarmente i giocattoli e gli oggetti con cui si entra in contatto.
- Evita l’uso eccessivo di antibiotici.
- Non dimenticare di vaccinare i bambini e di somministrare il vaccino antinfluenzale ai gruppi a rischio.
- In caso di malattia, riduci il contatto con altre persone e copri bocca e naso con un fazzoletto di carta quando tossisci o starnutisci.