Violenza contro le donne: Violazione dei diritti umani e manipolazione

La violenza contro le donne affronta temi come la violazione dei diritti umani e la manipolazione, portando l’attenzione sulle disuguaglianze di genere. In questo contenuto, vengono esaminati le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni alla violenza.

Violenza contro le donne: Violazione dei diritti umani e manipolazione
Publish: 22.10.2024
0
A+
A-

Violenza contro le donne e violazione dei diritti umani

La psicologa Buse Şimşek sottolinea che la violenza contro le donne è una grave violazione dei diritti umani, affermando: “La violenza contro le donne è un comportamento e un atteggiamento discriminatorio basato sul genere, che porta alla violazione dei diritti umani semplicemente perché la persona di fronte è una donna.”

La violenza contro le donne, che sta diventando sempre più attuale nel nostro paese, viene esaminata da esperti sotto vari aspetti, e viene sottolineato che dovrebbe essere valutata come una violazione dei diritti umani.

Violazione dei diritti umani e violenza

In merito a questo argomento, la psicologa Buse Şimşek di Onma Psikoji ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:

“La violenza è un insieme di atti, minacce e pressioni che portano a situazioni in cui l’individuo subisce danni fisici, sessuali, psicologici o economici, o prova dolore. La violenza contro le donne, in particolare, è una violazione dei diritti umani causata da atteggiamenti e comportamenti discriminatori che influenzano la vita della donna, semplicemente a causa del suo genere.”

Tipi di violenza e traumi infantili

Fornendo informazioni sui tipi di violenza che violano i diritti fondamentali delle donne, la psicologa Şimşek ha detto:

  • Violenza fisica: Atti che danneggiano l’integrità fisica della donna.
  • Violenza sessuale: Atti sessuali compiuti senza il consenso della donna.
  • Violenza psicologica: Attacchi verbali o comportamentali che minacciano la salute mentale della donna.
  • Violenza economica: Atteggiamenti che ostacolano l’indipendenza economica della donna.

“Oltre a questi, i femminicidi emergono come un problema basato sul genere. La maggior parte di questi omicidi viene commessa da un uomo conosciuto dalla donna, generalmente dal suo partner o da membri della famiglia. È stato osservato che in alcuni casi gli uomini violenti presentano problemi psicologici o emotivi. In particolare, traumi vissuti durante l’infanzia, modelli genitoriali negativi e disturbi della personalità possono aumentare la propensione alla violenza. Tuttavia, questi problemi psicologici non sono la causa principale della violenza, ma sono fattori che facilitano la sua manifestazione.”

Manipolazione e responsabilità

La psicologa Buse Şimşek ha affermato che gli uomini violenti sviluppano spesso strategie di manipolazione, e ha continuato dicendo:

“Oggigiorno, è spesso osservato che gli uomini violenti giustificano le loro azioni, facendo riferimento alle difficoltà che affrontano, attraverso manovre manipolative per nascondere i loro atti. Queste manipolazioni creano scuse che generalmente riducono la gravità della situazione, permettendo alla persona di sfuggire alla responsabilità. Queste scuse, utilizzate per nascondere la violenza contro le donne, mirano a legittimare la situazione oscurando la vera natura della violenza. Tali scuse riducono la responsabilità dell’uomo violento, mentre mettono la donna in una posizione di colpevolezza. È importante ricordare che non esiste giustificazione per la violenza, indipendentemente dalle ragioni. Pertanto, è estremamente importante mettere in discussione le vere cause che si celano dietro queste scuse manipolative.”

Scrivi un commento

Commenti dei visitatori - 0 Commento

Non ci sono ancora commenti.