Studi degli esperti italiani sulla protezione del patrimonio storico e culturale della Cappadocia
Approfondite ricerche da parte di esperti italiani sulla preservazione dell’unico patrimonio storico e culturale della Cappadocia. In questo articolo, puoi trovare informazioni importanti sul ricco passato della regione e sulle strategie di conservazione.

Studi sul Patrimonio Storico e Culturale Unico della Cappadocia
Un gruppo di studiosi italiani è giunto in Turchia per condurre ricerche sulla conservazione e il restauro delle uniche formazioni rocciose e delle storiche chiese decorate con affreschi della Cappadocia. Hanno effettuato approfondite indagini a Nevşehir, presso la storica Kayaşehir, la Chiesa di Kaya e la Chiesa della Vergine Maria.
Il gruppo, composto dalla rinomata storica dell’arte Prof.ssa Dr. Maria Andolora, specializzata nell’arte medievale e bizantina dell’Università di Tuscia, e dalla specialista Prof.ssa Dr. Paola Pogliani, esperta nelle tecniche utilizzate nei dipinti murali e nei mosaici medievali del Mediterraneo orientale, è giunto a Nevşehir per realizzare importanti studi. Questo team ha contribuito a progetti significativi nella conservazione dei beni storici e culturali a livello globale, collaborando anche a progetti internazionali come il restauro degli affreschi della Chiesa di Tokalı in Cappadocia.
Su invito del Comune di Nevşehir, il gruppo ha iniziato le sue indagini presso la storica Kayaşehir, la Chiesa di Kaya e la Chiesa della Vergine Maria. Insieme ai dirigenti e al personale tecnico del Dipartimento di Trasformazione Urbana del Comune di Nevşehir, gli esperti italiani hanno ricevuto informazioni sui lavori in corso.
Successivamente, il gruppo ha visitato la Chiesa di Kaya, datata all’epoca bizantina e decorata con affreschi del tardo Medioevo, situata all’interno di Kayaşehir. Qui hanno acquisito informazioni approfondite sulla struttura in roccia dell’edificio, analizzando la stabilità complessiva della struttura e i suoi affreschi storici. Durante le indagini finalizzate a sviluppare proposte per la conservazione di questa chiesa, che si intende valorizzare per il turismo, hanno condiviso le loro opinioni riguardo al restauro delle pitture murali, restituendole al loro stato originale. Successivamente, il gruppo ha visitato anche la Chiesa della Vergine Maria, valutando i valori storici e culturali presenti al suo interno.
Il gruppo italiano ha accolto con favore i lavori svolti dal Comune di Nevşehir nella Kayaşehir e nella Chiesa della Vergine Maria, esprimendo l’intenzione di tornare nella regione nei prossimi giorni per contribuire ai nuovi progetti che verranno realizzati qui.