Progetto di Controllo dell’Acqua Calda Basato su Industria 4.0 dell’Università di Karabük
L’Università di Karabük mira a raggiungere obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità utilizzando tecnologie future attraverso il progetto di controllo dell’acqua calda basato su Industria 4.0. Clicca subito per maggiori dettagli!

Un Progetto Importante dall’Università di Karabük
L’Elya Mekatronik Sanayi ve Ticaret Ltd. Şti., attiva all’interno della Zona di Sviluppo Tecnologico (TEKNOKENT) dell’Università di Karabük, ha ottenuto il supporto di TÜBİTAK con il progetto intitolato “Controllo e Monitoraggio dell’Acqua Calda Basato su Industria 4.0”. Questo progetto mira a fornire vantaggi significativi come il risparmio energetico e la riduzione dei costi, consentendo una gestione più efficiente dei sistemi di acqua calda.
Il progetto è guidato dalla Prof.ssa Dr. Hatice Evlen del Dipartimento di Ingegneria del Design Industriale dell’Università di Karabük, che ha dichiarato che il progetto mira a fornire soluzioni innovative per i sistemi di monitoraggio e controllo dell’acqua calda. Evlen ha affermato: “Come Elya Mekatronik Sanayi e Ticaret Limited Şirketi nella Zona di Sviluppo Tecnologico dell’Università di Karabük, quest’anno abbiamo avuto diritto a ricevere supporto per il nostro secondo progetto nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo TÜBİTAK 1507”.
Efficienza Energetica e Integrazione
Evlen ha sottolineato che mirano ad aumentare l’efficienza energetica integrando i sistemi di gas naturale e solare utilizzati nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro, affermando: “Con questo progetto, puntiamo a controllare e monitorare l’acqua calda basata su Industria 4.0. Il nostro progetto è focalizzato sull’efficienza energetica garantita dalla collaborazione tra i sistemi di gas naturale e solare. Con questo sistema, i sistemi di riscaldamento a gas e i sistemi solari saranno combinati per garantire un uso più efficiente. In questo modo, il sistema solare potrà funzionare in modo integrato con il sistema a gas naturale quando necessario”.
Evlen ha dichiarato che nel progetto hanno sviluppato un’app mobile che aiuterà gli utenti a pianificare e orientare meglio questo processo, affermando: “Gli utenti, quando non sono a casa, potranno facilmente gestire il riscaldamento delle loro abitazioni e il monitoraggio dell’acqua calda tramite l’app mobile che abbiamo creato, utilizzando i loro computer o telefoni. Questo sistema è applicabile anche per le aziende industriali e le fabbriche. Miriamo a eliminare la necessità di passare al gas naturale in caso di utilizzo inefficiente e incontrollato dell’acqua nei collettori solari. In questo contesto, pianifichiamo di utilizzare l’acqua calda e il gas naturale in modo simultaneo ed efficiente nei collettori”.
Efficienza del Sistema e Applicazione Supportata dall’Intelligenza Artificiale
Evlen ha sottolineato che nelle simulazioni effettuate, si è osservato un aumento dell’efficienza energetica di almeno il 20-25% nel caso in cui il sistema venga applicato. “Durante la fase di preparazione del nostro progetto, è stato utilizzato un programma di simulazione per effettuare un’analisi dell’efficienza. Secondo questa analisi, abbiamo osservato che con l’applicazione di questo sistema si ottiene un’efficienza energetica di circa il 20-25% e che questa efficienza si riflette in importi adeguati alle fatture del gas naturale. Inoltre, con l’app mobile supportata dall’intelligenza artificiale che abbiamo sviluppato nell’ambito del progetto, intendiamo fornire supporto e orientamento agli utenti su dove può essere utilizzata l’attuale accumulo di acqua calda. Gli utenti, con questa applicazione scaricata sui loro telefoni, potranno determinare quanta acqua calda hanno, quanto possono utilizzarne e rilevare la percentuale di perdite d’acqua”.