Malattie allergiche e la stagione primaverile

È un fatto ben noto che le malattie allergiche aumentano durante la primavera. Leggi il nostro articolo per ottenere maggiori informazioni sulle allergie causate dai pollini.

Malattie allergiche e la stagione primaverile
Publish: 03.05.2024
2
A+
A-

Il Prof. Dr. Ülkü Tuncer, medico specializzato in malattie dell’orecchio, del naso e della gola, sottolinea che con l’arrivo della primavera c’è un aumento dei casi allergici. A causa dell’azione delle polveri del deserto, si registra un aumento di rinite allergica, asma, rinosinusiti, infezioni dell’orecchio e disturbi alla gola. In questo periodo, si consiglia di tenere chiuse le porte e le finestre e di fare frequenti docce per proteggersi dalle reazioni allergiche.

Relazione tra Rinite Allergica e Asma

Il Prof. Dr. Tuncer sottolinea che l’allergia è una malattia genetica e afferma che la rinite allergica è un’ipersensibilità del naso agli allergeni. Tuncer afferma che la rinite allergica e l’asma sono correlate, con il 30% delle persone con rinite allergica che soffrono di asma e il 60-70% di coloro che hanno asma che soffrono di rinite allergica.

Osservazione dei Sintomi Allergici

Il Prof. Dr. Tuncer afferma che è importante che le persone osservino se le reazioni allergiche sono stagionali o persistenti durante tutto l’anno. Dice che se ci sono sintomi come starnuti, congestione nasale, prurito, tosse appena svegli al mattino, è possibile individuare l’allergene. È importante identificare gli allergeni in casa e prendere le dovute precauzioni.

Raccolta di Liquido nell’Orecchio e Perdita dell’Udito

Il Prof. Dr. Tuncer afferma che la rinite allergica stagionale nei bambini piccoli può causare accumulo di liquido nell’orecchio. Tuncer avverte che questa condizione potrebbe portare a perdita dell’udito e sottolinea l’importanza che i bambini con rinite allergica prestino attenzione alla salute dell’orecchio.

Trattamento e Precauzioni

Nel trattamento delle reazioni allergiche, oltre ai farmaci, si consiglia di evitare gli allergeni in casa e di fare attenzione alla ventilazione. Inoltre, è importante consultare un medico in caso di complicazioni come la rinosinusite. Potrebbero essere necessarie visite regolari per il monitoraggio delle malattie allergiche.

Scrivi un commento

Commenti dei visitatori - 0 Commento

Non ci sono ancora commenti.