Fatti e falsi miti sull’autismo
Informatevi sui miti e realtà correlati all’autismo. Correggete le comuni incomprensioni riguardanti il disturbo dello spettro autistico con informazioni corrette.

Combattere i luoghi comuni: Fatti su l’autismo
La dott.ssa Nursinem Şirin, responsabile dell’Educazione e della Ricerca presso la Fondazione Autismo Tohum, che ha partecipato agli Incontri del Mercoledì dell’Università Altınbaş, ha parlato dei luoghi comuni associati all’autismo. La dott.ssa Şirin ha affermato: ‘Oggi si parla del fatto che Van Gogh e Mozart fossero autistici’. La dott.ssa Şirin ha anche elencato i sintomi principali dell’autismo, fornendo spiegazioni sulla definizione stessa dell’autismo.
Diagnosi e Importanza dell’Autismo
La dott.ssa Nursinem Şirin ha affrontato il processo di diagnosi dell’autismo e i criteri diagnostici. Ha sottolineato l’importanza di una diagnosi precoce e accurata dell’autismo. Inoltre, ha offerto suggerimenti sull’istruzione dei soggetti autistici e ha sottolineato ciò che possono apportare alla società.
Modello di Occupazione Supportato da un Coach
La dott.ssa Şirin ha parlato del Modello di Occupazione Supportato da un Coach, sviluppato per sostenere l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone autistiche. Ha sottolineato che tale modello svolge un ruolo significativo nell’integrazione delle persone autistiche nel mondo del lavoro e ha un impatto positivo sull’efficienza lavorativa.
- Mancanza o limitata capacità di contatto visivo
- Non guardare quando si chiama per nome
- Non essere in grado di indicare cosa si desidera con il dito
- Manca di interesse nei giochi dei coetanei
- Manifestare comportamenti diversi come dondolarsi e camminare sulle punte dei piedi
- Mostrare un eccessivo interesse per gli oggetti che ruotano
- Manifestare comportamenti ossessivi e ripetitivi
- Esperire un ritardo nel linguaggio rispetto ai coetanei
La dott.ssa Nursinem Şirin ha affrontato anche le difficoltà che le famiglie dei soggetti autistici affrontano durante il processo di diagnosi. Ha sottolineato che le famiglie assumono ruoli diversi nei loro rapporti con i figli e che durante questo processo è importante che vengano supportate.