I progetti di formazione degli insegnanti per il “Progetto di Educazione al Carattere” proseguono

Con la partecipazione del Direttore Provinciale dell’Istruzione Nazionale di Erzincan, Hacı Ömer Kartal, le formazioni degli insegnanti per il “Progetto di Educazione al Carattere” sono in corso, con l’obiettivo non solo di migliorare le performance accademiche degli studenti, ma anche di inculcare molti valori morali come il rispetto, l’amore, la responsabilità, la pazienza, la misericordia, la generosità, la soddisfazione, la lealtà, il patriottismo, la consapevolezza della condivisione e l’empatia.
Sotto gli auspici del governatore di Erzincan e coordinato dalla Direzione Provinciale dell’Istruzione Nazionale, il progetto di Educazione al Carattere CAN-KAR mira a trasmettere circa 30 valori che si allineano con principi morali fondamentali come l’amore per il Profeta, il patriottismo, il rispetto, la tolleranza, la pazienza, la misericordia, la responsabilità, la giustizia, l’onestà, l’umiltà, la soddisfazione, la generosità, l’amore per gli animali e la consapevolezza della condivisione, tutti considerati denominatori comuni dell’umanità, attraverso metodi visivi e uditivi.
Il progetto insegnerà agli studenti che per provare la gioia di essere una “brava” persona, devono possedere valori e virtù nel loro mondo interiore. Si enfatizzerà che ogni individuo ha le proprie interpretazioni di ciò che è giusto nel proprio mondo mentale e che nessuno è al centro della realtà. Inoltre, il progetto mira a promuovere negli studenti la capacità di comprendere le prospettive degli altri e di sviluppare l’empatia.
Con il riconoscimento di essere un progetto esemplare in Turchia, inizialmente, 22 scuole materne indipendenti del centro città, seguite da scuole materne indipendenti nei distretti, per un totale di 37 scuole materne indipendenti, riceveranno formazione nell’ambito del progetto. A Erzincan, un totale di 240 scuole sotto la Direzione Provinciale dell’Istruzione Nazionale, comprendenti 3.905 insegnanti e 45.700 studenti, serviranno come risorse umane raggiunte attraverso la diffusione del progetto.